Visitare Milano in un giorno è possibile? Il capoluogo lombardo è sicuramente una delle città italiane più ricche di arte e di siti da visitare. Se per vari motivi, avessi disposizione solo 24 ore, questo è il giro a piedi che consiglio per visitare Milano in un giorno. L'itinerario turistico si concentra nel centro storico della città.

Cosa visitare a Milano in un giorno: itinerario a piedi nel centro della città

Di cosa hai bisogno per visitare Milano in un giorno? La risposta è semplice, soltanto un paio di scarpe comode!
(Alla fine del post trovi la mappa con l'itinerario)

Milano in un giorno: girare il centro storico a piedi

Se arrivi in treno alla stazione centrale, consiglio di prendere un po' di tempo per visitarla perché è davvero monumentale.
(Opzionale ma meritevole, la Mostra di Frida Kahlo al MUDEC fino al 3 Giugno 2018)

1. Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano

Attenzione i biglietti vanno presi online mesi prima. Ritrovarsi davanti a questo capolavoro è un'emozione grandissima.


2. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

A pochi passi da Santa Maria delle Grazie, sempre su Corso Magenta, consiglio la visita alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, una delle più belle della città, grazie ai numerosi e meravigliosi affreschi è nota come la “Cappella Sistina di Milano”

3. Piazza del Duomo

La piazza principale e centro vitale di Milano. Una piazza maestosa dove ammirare architetture di epoca diversa: il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, l'imponente facciata gotica del Duomo, le torri dell'Arengario (sec. XX), l'ingresso alla Galleria Vittorio Emanuele (sec. XX), Palazzo Reale (sec. XIV), Palazzo dei Portici Settentrionali e Meridionali (sec. XIX), Palazzo arcivescovile (fine sec. XV)

Cosa visitare a Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

Il Duomo di Milano non ha sicuramente bisogno di presentazioni, è un capolavoro unico!

Milan Duomo. Is it worthy to spend only one day in Milan? It surely is!

4. Galleria Vittorio Emanuele II

Non è solo una galleria commerciale di lusso ma un vero e proprio gioiello di architettura neorinascimentale.


5. Piazza della Scala

Percorrendo la Galleria si arriva in Piazza della Scala, sede del celebre ed omonimo Teatro e di Palazzo Marino (il Comune).

6. Quartiere Brera

Sicuramente uno dei più belli della città. Qui troviamo la Pinacoteca di Brera, l'ideale sarebbe dedicarci un giorno intero, ma in un paio d'ore si possono ammirare le opere più celebri. In ogni caso, vale la pena almeno affacciarsi nell'atrio se non si ha tempo a disposizione oppure se non si è amanti dei musei.

7. In Piazza del Carmine

Nel quartiere di Brera troviamo la Chiesa di Santa Maria del Carmine, molto carina. La facciata ha un rosone ottocentesco e davanti la Chiesa, in mezzo alla piazzetta, è collocata una scultura di grandi dimensioni. L'effetto è davvero bello, richiama la classicità.

Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

La scultura intitolata Grande Toscano è di Igor Mitoraj , conosciuta anche come petto a metà. Ci ritroviamo davanti ad un'opera contemporanea che affonda le sue radici nella tradizione classica. Un'opera volutamente non finita, del viso è rappresentata soltanto la bocca, mentre del busto solo i tre quarti e senza braccia. Al posto del cuore, in un riquadro appare la testa di un uomo mentre  sul costato compare il busto di una donna, sempre senza volto.

8. Castello Sforzesco e Parco Sempione

La Milano Medievale. Il Castello è tra i principali simboli della città, costruito nel XV secolo da Francesco Sforza come roccaforte, oggi è sede dei Civici Musei.

>>> Per una sosta golosa nei dintorni si trova la Pizzeria Napoletana Starita in Via Gherardini, 1 | Angolo Corso Sempione

Cosa visitare a Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

Parco Sempione è stato realizzato nell'800, una zona verde nel centro città in stile romantico inglese. La zona è molto estesa, recintata e vanta una ricca collezione arborea. Ideale per staccare dalla vita frenetica e concedersi un pò di relax all'aperto.

Cosa visitare a Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

9. Arco della Pace o Porta Sempione

Tra i simboli più belli della città, l'inizio della sua costruzione risale ai primi anni dell'800. Monumento neoclassico in granito e rivestito di marmo. Su quest'opera monumentale si possono ammirare svariati bassorilievi realizzati da diversi artisti.

Cosa visitare a Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

10. Basilica di Sant'Ambrogio

La Chiesa Ambrosiana è considerata la II per importanza a Milano, io l'ho trovata chiusa purtroppo, ma vale la pena comunque fare un giro nel cortile ed ammirare la facciata ed il quadriportico.

11. Il Tempio della Vittoria

Conosciuto anche come Sacrario dei Caduti Milanesi o Monumento ai caduti, è un complesso monumentale situato vicino alla Basilica di San'Ambrogio.

12. Colonne di S. Lorenzo

Antica costruzione tardo-romana, qui troviamo anche la Basilica di San Lorenzo Maggiore e la Porta Ticinese. In questo luogo il tempo sembra essersi fermato, l'atmosfera è davvero suggestiva.

Cosa visitare a Milano in un giorno dal blog di sabidanna.com

13. I Navigli

Conosciuti come la "Milano da bere", per l'abitudine di fare l'aperitivo. Tantissimi localini tipici e caratteristici dove poter incontrarsi con gli amici.

>>> Per un'esperienza tipica e golosa suggerisco l'Osteria Gnocco Fritto.

Milano in un giorno: ecco la mappa con l'itinerario per visitare il capoluogo lombardo