Un'oasi di pace e spiritualità a pochi passi da Cannes
A pochi minuti di traghetto dal porto di Cannes si trova un piccolo paradiso che sembra sospeso nel tempo: l'Isola di Santo Onorato (île Saint-Honorat in francese). Questa perla nascosta della Costa Azzurra fa parte dell?arcipelago delle Isole di Lerino ed è una meta imperdibile per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e un pizzico di storia millenaria.
Indice degli argomenti
- Come raggiungere l'Isola di Santo Onorato
- Storia dell?Isola di Santo Onorato
- I Monaci Cistercensi e la vita sull'isola di Santo Onorato, Cannes
- Natura e relax: un paradiso incontaminato
- Cosa fare sull'isola di santo Onorato, Costa Azzurra
- 1. Visitare l?Abbazia di Lerino
- 2. Percorrere i sentieri panoramici
- 3. Acquistare i prodotti locali
- 4. Pranzare al ristorante sul porticciolo
- Regole di comportamento sull?isola di santo Onorato, Cannes
- Un?esperienza indimenticabile
- Ti è piaciuto il post? Pinnalo!
Come raggiungere l'Isola di Santo Onorato
L'isola di Santo Onorato è un paradiso situato di fronte a Cannes, in Costa Azzurra. L?isola è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti frequenti dal porto di Cannes. La traversata dura circa 15 minuti e il costo del biglietto andata e ritorno si aggira sui 15 euro.
È un tragitto breve, già dall'imbarcazione si può ammirare la bellezza incontaminata dell?isola, con il suo profilo verde e le sue antiche costruzioni che emergono tra i pini marittimi.
Se arrivate da altre città della Costa Azzurra, il treno è una soluzione comoda ed ecologica.
Ho raggiunto Cannes in treno da Nizza. Potersi spostare comodamente in treno, in bus o in tram è un aspetto molto positivo della Costa Azzurra. Mi ha permesso di girare varie città, senza dover noleggiare un'auto. Una volta arrivati a Cannes, il porto è raggiungibile a piedi in pochi minuti.

Lasciando il porto di Cannes
Storia dell?Isola di Santo Onorato
L?Isola di Santo Onorato deve il suo nome a Onorato di Arles, un giovane monaco che, in cerca di solitudine e spiritualità, si rifugiò qui nel V secolo. Inizialmente voleva vivere da eremita, ma la sua fama di santità attirò altri seguaci, che si unirono a lui e diedero vita a una comunità cenobita. Fu così che nacque l?Abbazia di Lerino, uno dei più importanti centri monastici del Mediterraneo nel Medioevo.
Nei secoli successivi, l?abbazia divenne un luogo di grande influenza spirituale e culturale, visitato da pellegrini e studiosi. Oggi, ciò che resta dell?antico monastero è un affascinante complesso di rovine fortificate che raccontano la lunga storia di quest?isola.
I Monaci Cistercensi e la vita sull'isola di Santo Onorato, Cannes
L?isola è privata e appartiene ancora oggi ai Monaci Cistercensi, che portano avanti la tradizione monastica iniziata più di 1.500 anni fa. I monaci si dedicano alla preghiera, alla meditazione e al lavoro manuale, in particolare alla coltivazione della vite e alla produzione di vini pregiati. Durante la visita, è possibile acquistare alcuni dei loro prodotti locali, come il vino, il miele e le marmellate, che racchiudono i sapori autentici dell?isola.
Per chi cerca un'esperienza di ritiro spirituale, l'abbazia offre anche la possibilità di soggiornare sull'isola. È possibile trascorrere periodi di meditazione e preghiera presso il convento. Da un paio di anni si può soggiornare in compagnia dei monaci, si dorme nelle celle e si trascorre la giornata seguendo i loro ritmi: preghiera, lavoro, meditazione e pasti principali.
Il soggiorno prevede quindi, vitto e alloggio, per un minimo di 2 notti a massimo 2 settimane. È possibile anche fare questa esperienza in coppia, condividendo un'unica cella, alcune sono provviste di bagno privato, altre invece utilizzano quello in comune.
Natura e relax: un paradiso incontaminato
L?Isola di Santo Onorato è una vera e propria oasi naturale lontana dalla mondanità e dal caos della Costa Azzurra, eppure così vicina a Cannes. Qui la natura regna sovrana: il mare è cristallino, la costa è piatta e frastagliata, e lungo i sentieri ombreggiati si incontrano pini marittimi, ulivi e cespugli di macchia mediterranea. Luoghi ideali per trovare riparo durante i mesi estivi, dove il caldo si fa sentire.
Per chi ama il mare, ci sono numerose calette e insenature rocciose dove è possibile fare il bagno e rilassarsi al sole. Un consiglio: portate con voi un telo e lasciatevi cullare dall?acqua seduti sugli scogli, un?esperienza semplice ma rigenerante.
Cosa fare sull'isola di santo Onorato, Costa Azzurra
1. Visitare l?Abbazia di Lerino
Le rovine dell?antico monastero fortificato sono tra le attrazioni principali dell?isola. Salendo sulla torre si può godere di una vista mozzafiato su Cannes e sulle Alpi Marittime.
2. Percorrere i sentieri panoramici
L?isola offre diversi percorsi naturalistici che si snodano tra boschi, vigneti e coste rocciose. Durante la passeggiata, potrete ammirare le antiche cappelle disseminate lungo il tragitto e godervi il profumo della macchia mediterranea.
3. Acquistare i prodotti locali
Prima di ripartire, fermatevi allo shop dei monaci per acquistare una bottiglia di vino o un barattolo di miele prodotto sull?isola: un souvenir autentico e di qualità.
4. Pranzare al ristorante sul porticciolo
Sull?isola c?è un piccolo ristorante che serve piatti semplici ma gustosi, preparati con ingredienti freschi e locali. La terrazza affacciata sul mare è il luogo ideale per una pausa rilassante.


Regole di comportamento sull?isola di santo Onorato, Cannes
Per preservare la pace e la bellezza di questo luogo unico, è importante rispettare alcune regole durante la visita. Sull?isola è vietato:
Fare rumore (niente schiamazzi, radio o musica ad alto volume)
Fumare o accendere fuochi
Raccogliere fiori o piante
Queste regole contribuiscono a mantenere intatta l?atmosfera di silenzio e contemplazione che caratterizza l?isola.
Un?esperienza indimenticabile
La mia vacanza in Costa Azzurra è stata piena di meraviglie, l?Isola di Santo Onorato ha lasciato un segno speciale nel mio cuore. Il fascino incontaminato di quest'isola è davvero disarmante.
È un luogo che invita a rallentare, a lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e a riscoprire la bellezza delle cose semplici.
Se amate la natura, la storia e la tranquillità, non perdete l?occasione di visitare questo piccolo gioiello della Costa Azzurra. Vi assicuro che tornerete a casa con il cuore più leggero e la mente più serena.
3 commenti
Buongiorno Sabina. Questo posto mi ha già acquistato il cuore . Solo dalle parole e le foto mi sento di essere in un paradiso. È possibile avere più informazione sul questo posto . I monaci parlano italiano? Si può anche dormire lì? Direi 2 giorni ?
Ciao Guzel, grazie per essere passato di qui! Sinceramente non ti so dire se i monaci parlino Italiano oppure Inglese. Di recente ho letto che nell’abbazia si può soggiornare in compagnia dei monaci, si dorme nelle celle e si trascorre la giornata seguendo i loro ritmi: preghiera, lavoro e meditazione e pasti principali. Il soggiorno prevede vitto e alloggio, per un minimo di 2 notti a massimo 2 settimane.
Spero di esserti stata utile 🙂